Introduzione:
Le pagine che seguono contengono le istruzioni per installare e configurare un server di rete locale ScuoLan, realizzato con software gratuito Open-Source per le esigenze dell'ambiente scolastico.. Il server ScuoLan qui descritto offre le seguenti funzionalita'.
Testi in
italiano per la gestione di Linux:
Davd Pitts "
Linux Red Hat" Apogeo L.88.000
Autori vari < Linux
HOWTO :/Istallazione /Hardware /Network > Apogeo, .3 Volumi L.32.000
l'uno
Ellen Siever " LINUX: Guida di Riferimento"
O'Reilly L.49.000
Michele Sciabarra' " Linux e
programmazione Web" Mc Graw Hill L.56.000
E' in vendita
la versione di Linux Red-Hat 7.1 (Mondadori Informatica, Computer-Discount etc )
con manuali in italiano
A) Preparazione
Per prima cosa dovete procurarvi un calcolatore adatto a svolgere le funzioni
di server, la seguente e' la configurazione minima per una macchina funzionante.
Il calcolatore piu' economico (1- 1.5 milioni) che trovate oggi da un rivenditore e' piu' che adeguato a funziare da server. In caso vogliate utilizziate una macchina esistente questi sono i requisiti minimi richiesti per realizzare un server adeguato : |
PC Pentium almeno 200 MHz Memoria : 32 Mby ù Scheda video PCI o AGP ( con 2- 4 Mby) Scheda di rete: Ethernet 10 o 100 Mbit su coassiale oppure Rj45 Seriali: 2 seriali su scheda madre veloci Mouse Microsoft compatibile su COM 1 o su porta PS/2 Hard Disk IDE : Almeno 6 Giga Monitor: colore (consigliato 15") CD-ROM: IDE ( 8X o superiore) Modem Esterno su COM 2 baud 33.600 (normale o ISDN) oppure scheda ISDN (TELES 16.3) Tastiera consigliata inglese |
Un calcolatore piu' moderno funzionera' ovviamente meglio, soprattutto durante l'installazione avrete maggiori possibilita' che tutte le schede hardware siano correttamente riconosciute. Evitate quindi le schede ISA e scegliete invece schede PCI e AGP (video); dall'altra parte evitate schede troppo recenti (meno di un anno di vita) per cui il driver potrebbe non essere ancora disponibile e tutti i prodotti basati su USB che hanno un supporto ancora sperimentale.
Sconsigliamo la presenza di schede audio o di altre apparecchiature multimediali che su un server di rete tipicamente non vengono utilizzate e che possono invece rendere inutilmente complessa l'installazione.
Disponendo di un secondo disco, di capacita' maggiore o eguale a quello presente, e' possibile realizzare un sistema di back_up automatico, che conservera' una copia di tutti i vostri dati e vi permettera' di ripristinare in tempi brevi la funzionalita' del server.
Dovrete procurarvi:
Scegliete e
definite:
A1) Creazione partizione DOS (100-150 Mb)
· Inserire nel drive A un disco Dos completo di Command.com, fdisk e format
· Accendere il computer.
· Dal prompt di A lanciare fdisk
· Creare
una partizione Dos primaria di 100-150 Mb
· Rendere attiva la partizione
creata
· Uscire da fdisk, spegnere e riaccendere
· Dal prompt di A
eseguire format c: /s
· Spegnere e ripartire in DOS dal disco C
·
Installare i driver per il CD-ROM affinche' il CD-ROM sia visibile
B) Installazione LINUX
Per l'installazione fare riferimento al manuale della Red-Hat. Qui verranno indicate solo i casi in cui e' necessario operare scelte particolari che permetteranno di avere sul server i servizi minimi richiesti.
La prima cosa da verificare e' se il BIOS del calcolatore e' in grado di effettuare la partenza del sistema operativo (BOOT) direttamente da CD-ROM oppure solamente dai dischi C:\ e A:\.
Se possibile configurare il bios della macchina affinche' il boot avvenga da CD-ROM, inserire il CD e spegere e riaccendere il computer. Altrimenti accendere il calcolatore in modalita' DOS , e lanciare il comando /dosutils/autoboot.bat del CD-Rom.
L'installazione puo' avvenire in modo testuale o in modo grafico (se vengono
riconosciuti correttamente il mouse e la scheda video ). Per ottenere una
installazione in modalita' testo usare, quando compare il prompt "boot", il
comando "text".
Un altro modo per forzare una installazione in modalita'
testo e' quella di staccare il mouse dal computer per tutta la fase di
installazione. [dovrete poi provvedere a riconfigurare il mouse ad installazione
avvenuta]
B1) Installazione Base
(L'installazione prendera' un tempo compreso tra 15 minuti ed una ora a
seconda delle caratteristiche della vostra macchina)
Alcune informazioni
richieste sono evidenti, oppure riguardano lo specifico hardware che state
utilizzando, qui metteremo in evidenza solo le risposte che risultano vincolanti
per avere a disposizione una installazione di base per un server ScuoLan.,
lasciate le opzioni proposte negli altri casi.
Eseguire le istruzioni standard fino a:
Installation
Type:
Scegliere CUSTOM o PERSONALIZZATA
Disk
Partition
Scegliere "partizionamento manuale con Disk Druid "
Disk
Druid
Utilizza la tabella dell' allegato A che dovreste aver
compilato con le dimensioni delle partizioni da voi scelte.
Bisogna creare:
1 partizione da circa 2.5 Gbyte di tipo "Linux Native" che sara' montata su
/ (tipo ext 3)
1 partizione da 258 Mby di tipo " swap"
1 partizione di almeno 2 Gby di tipo "Linux Native" montata su /home (tipo ext
3)
1 partizione di almeno 2 Gby di tipo "Linux Native" montata su /data (tipo ext
3)
Utilizzate il comando "add"
Ricordate di aggiornare la tabella di
allegato
A con i nomi dei Devices che sono stati creati.
Lilo Configurazione
Utilizza lilo come boot loader
Dove vuoi istallare il Lilo boot record ?: lasciare Master Boot Record
Network Configuration:
Togliere la conferma dalla casella DHCP e utilizzare la tabella "Allegato B",
da voi compilata in precedenza per inserite i parametri di rete richiesti.
Attenzione: Nel caso che le domande relative alla configurazione della
rete non fossero poste, vuol dire che la scheda di rete non e' stata identificata
in modo automatico. Quindi dovrete provvedere come spiegato nel capitolo "Verifica
delle schede di rete "
Firewall
Configuation
Scegliere livello medio. Quindi deselezionate
DHCP e selezionate: SSH, Telnet, WWW, Mail, FTP. La configurazione completa del
firewal sara' discussa ed eseguita di un apposito pacchetto di configurazione.
Authentication
Configuration
Enable Shadow Passord = NO se volete abilitare la connesione ppp su modem attraverso pagine web, altrimenti potete lasciare il default.
Package Group
Selection
Selezionare i gruppi di pacchetti (e selezionare gli
altri):
Printer Support |
Selezionate inoltre la voce: Mostra i singoli package
Pacchetti da inserire durante l'installazione RedHat
mgetty , uucp (applicazini/comunicazione)
jed, jed-common (applicazioni/editor)
dhcp imap, squid (sistema/demoni)
openssl095a (sistema/librerie)
php-mysql (sviluppo/linguaggi))
mysql (applicazioni/database)
mysql-server (applicazioni/database)
mysqlclient9 (applicazioni/database)
X
Configuration
Selezionare la scheda video. Di solio viene
proposta correttamente la vostra scheda video.
Monitor
Configuration
Selezionate il vostro monitor
Custom Graphics
Configuration
Consigliato di sceglieree KDE e quindi login
type: Text
Proseguite nell'installazione che terminera' con lo spegnimento del sistema. Prima che il calcolatore riparta automaticamente estraete il CD-Rom di Linux .
Spegnete e riaccendete.
Il sistema ripartira' nel sistema linux
La configurazione standard prevede un acceso in modalita' terminale. Se volete disporre del sistema in modalita' a finestre grafiche sara' sufficiente che una volta entrati nel sistema con username e passord appropriate laciate il comando startx
A questo punto quasi tutti i pacchetti software redhat sono disponibili sul
vostro server. I rimanenti pacchetti saranno installati dopo aver verificato il
corretto funzionamento del vostro sistema come indicato nel capitolo B4
B1.1 Configurazione del Monitor
Se il vostro video funziona in modo soddisfacente in modalita' grafica potete trascurare questo paragrafo
Se la vostra installazione non e' avvenuta in modalita' grafica vuol dire che state utilizzando una scheda o un mouse che non e' riconosciuto automaticamente. In particolare se avete una scheda S3 o S3-Virge verificate sul file /tmp/install.log che sia stato caricato il pacchetto: Xfree86-S3 oppure Sfree86-S3V.
Se questi pacchetti non sono installati :
Montate il CD-ROM come
descritto nella sezione B4 di questo manuale
Verificare il nome corretto del
pachetto : ls Xfree86-S3*
Installare il pacchetto opportuno: rpm -i Xfree86-S3xxxxxxxxxx
A questo punto se state gia' lavorando in modalita' grafica dovete porvi in
modalita' alfanumerica con il comando:
init 3
Quindi lanciate il configuratore che dovrebbe riconoscere automaticamente il
vostro video:
Xconfigurator
In questa fase vi verra' chiesto di indicare la risoluzione a cui volete
operare. Per provare che tutto sia stato configurato opportunamente potete
lanciare il window manager con il comando:
startx
Se durante la configurazione il vostro schermo dovesse diventare
inutilizzabile non e' necessario spegnere il calcolatore, e sufficiente usare la
sequenza <CTRL> + <ALT> + <F9> seguito da <ALT> +
<F1> per tornare alla modalita' alfanumerica. La sequenza <ALT> +
<F7> vi riportera' invece alla modalita' grafica.
B2) Configurare la rete
Verificare il file
/etc/hosts che deve contenere il nome del vostro server, la
definizione del proxy, e il nome del calcolatore arci01 (per uucp)
127.0.0.1 | localhost |
192.168.xxx.1 | nome_server nome_server.scuola nome_server.bo.scuolan.it proxy |
151.36.32.74 | arci01 arci01.scuole.bo.it |
A QUESTO PUNTO SPEGNERE [sequenza di tasti CTRL+ALT+DEL ] E RIACCENDERE IL CALCOLATORE E VERIFICARE LE FUNZIONI DI BASE SULLA RETE LOCALE.
(ping localhost, ping
192.168.xxx.10, ping nome_server, ping
nome_server.scuola)
B 2.1) Verifica delle schede di rete
Se la vostra rete funziona correttamente potete trascurare questo paragrafo
Se durante l'installazione non vi sono stati richiesti i parametri della rete (nome calcolatore, numero IP etc) vuol dire che la vostra scheda di rete non e' stata riconosciuta dal kernel. Su alcune macchine questo succede anche con la 3Com 3C509 !
Per verificare se la scheda di rete e' vista dal vostro sistema usate il comando: ifconfig
Se appare la descrizione di un oggetto chiamato eth0 la vostra scheda di rete e' intallata, alrimenti dovete procedere come segue:
Innanzi tutto dovete sapere che tipo (marca e modello) di scheda ethernet
avete installato. In caso di vecchia scheda ISA dovete recuperare/impostare
anche gli IRQ e la I/O memory utilizzando il driver DOS in dotazione alla scheda
(disponibile su dischetto o recuperabile in rete). Nel caso invece disponiate di
una scheda PCI il comando lspci
vi mostrera' il nome e modello di schede che si trovano sul bus PCI.
Fatto questo dovete andare nel directory
/lib/modules/2.4.2-2/kernel/drivers/net dove sono contenuti i driver
delle schede di rete e "cercare di indovinare" il nome del modulo giusto per la
vostra scheda, quindi con il comando modprobe nome_driver (potete verificare se
il driver installa la vostra scheda.
Ad esempio, se avete una scheda NE2000 con irq = 5 compatibile, potete
tentare l'installazione della scheda con il comando:
modprobe ne irq=5
Una volta che avete individuato il driver giusto, potete rendere permanente
la configurazione andando a modificare il
file /etc/modules.conf . Nell'esempio
e' indicato il contenuto del file /etc/modules.conf in cui sono
installate due schede ethernet, una 3Com 3c509 ed una NE2000 compatibile con
nomi rispettivamente eth0 ed etc1.
alias eth0 3c509
alias eth1 ne
options ne io=0x320
irq=5
Dopo aver spento e riacceso il calcolatore si puo' usare il comando ifconfig
per vedere se il device eth0 e' attivo.
B3) Preparazione directory dei dati
Poiche' in /data saranno posti i dati "pubblici" e' il caso di portare qui le directory /home/httpd, /home/ftp e samba che conterranno rispettivamente le pagine web, il "deposito di file pubblici" e i file che saranno visibili dalle macchine Windows 95-98. E' il caso di procede quindi alla copia ed alla creazione di queste directory che l'installazione ha posto automaticamente nel directory /home.
Eseguite i seguenti comandi:
cd /data
mv /var/www .
mv /var/ftp .
mkdir samba
(occhio al punto !!!)
Dobbiamo quindi rendere coerente, a queste modifiche, i file di configurazione dei software:
a) HTTPD
Entrare nel directory /etc/httpd/conf (cd /etc/httpd/conf)
Cercare tutti i punti in cui viene indicato il vecchio directory /var/www con il comando:
grep /var/www *
Sostituire con un editor (pico) la stringa "/var/www" con la stringa "/data/www" in tutti i file in cui questa compare
Per compatibilita' con le versioni precedenti di ScuoLan create nel directory
/data un link tra il
directory www e httpd con il comando: ln -s www httpd
/data/www/html |
b) FTP
Modificate con un editor (pico) il file /etc/passwd cercando la riga
relativa all'utente ftp: e cambiando la stringa /var/ftp con /data/ftp
/data/ftp/pub |
c) SAMBA
Il file di configurazione di samba e' /etc/smb.conf. Non e' necessario
modificarlo immediatamente. Utilizzate il pacchetto sambaconf descritto nel
capitolo B: personalizzazioni scuolan.
/data/samba |
B5) Abilitazione di alcuni servizi di rete
L'installazione della RedHat ora prevede, a differenza che per il passato, di fornire tutti i servizi di rete disabilitati, affinche' l ' utente sia consapevole di quello che e' in funzione sul proprio calcolatore. Quindi applicazioni "ovvie" quali il telnet, l'ftp e altre non funzioneranno fino a che voi non vi sarete decisi a farle partire. Per i nostri scopi e' giusto attivare questi servizi a questo punto dell'installazione.
Entrate nel directory : /etc/xinetd.d
Troverete 20-30 file con il nome dei servizi piu' noti. Questi file sono modificabili e al loro interno contengono la chiave: disable = yes. Voi dovrete modificare questa chiave in disable=no almeno nei file:
B6)
Preparazione disco di back_up (opzionale)
Se avete montato un secondo disco, al fine di disporre di un sistema di back_up automatico e' ora il momento di definire su questo le partizioni. Questa operazione puo' anche essere effettuata in un altro momento, quando deciderete di montare il secondo disco.
Per prima cosa dovete "scoprire" come si chiama il vostro secondo disco. Avrete i seguenti casi:
hdb : Se e' montato
sullo stesso IDE del primo disco (slave)
hdc : Se e' montato sul secondo
IDE come "primario" (primary)
hdd : Se e' montato sul secondo
IDE come "secondari" (slave)
Se non ricordate questa informazione potete scorrere il file /var/log/dmesg e cercare, dopo la descrizione del primo disco (hda) la descrizione del secondo disco. [attenzione a non confonderlo con il CD-Rom, che e' sempre un disco hd x).
Una volta ottenuta questa informazione siete pronti per il partizionamento di questa nuova unita', facendo molta attenzione ad usare il nome corretto dei dischi nei comandi, altrimenti rischierete di cancellare il disco sbagliato !!!
Per prima cosa dovete spegnere la macchina con <CTRL>+<ALT>+<DEL> (da modalita' testo) oppure reboot da terminale in finestra grafica. Quando, alla ripartenza della macchina compare la scritta Lilo . . . dovete entrare il comando DOS; ed il sistema partira' in modalita' dos. !!
Dovete usare il comando fdisk per creare una partizione da 100 mega sul
secondo disco, quindi eseguite le stesse operazioni descritte nel paragrafo "A1)
Creare una partizione " facendo attenzione a "cambiare il disco" [comando 5 del
fdisk ]. Quindi spegnete la macchina, riaccendete ed entrate ancora il comando
DOS al Lilo.
Sempre da ambiente dos formattate il nuovo disco con il comando
format /s D: ed infine copiate tutti i file che sono sul disco C anche nel disco
D : copy C:*.* D:
Ora che avete fatto la copia della partizione dos potete spegnere la macchina e ripartire con Linux.
Da terminale date il comando:
fdisk /dev/hda e quindi premete p
Vi verra' mostrata la lista delle partizioni che sono presenti sul primo disco del vostro sistema. Prendete nota su un foglio del nome e delle caratteristiche delle partizioni (verificate la correttezza del vostro Allegato A !) .
A questo punto uscite da questo fdisk (premete q) e rilancate il comando fdisk questa volta usando il nome del vostro secondo disco (hdb, hdc, hdd ) che avete scoperto in precedenza.
fdisk /dev/hdx e quindi premete p
Dovrebbe esservi mostrata la sola partizione 1 che avete creato da dos.
Per prima cosa usate il comando a e quindi rispondete 1 (avete reso bootable
la partizione numero 1, come sul primo disco).
Ora dovete creare tutte le partizioni che esistono sul primo disco, usando i
comandi di fdisk.
p | Visualizza tabella partizioni |
n | Crea
nuova partizione P - primaria E - estesa |
d | Elimina partizione |
t | Cambia ID (tipo di partizione: swap,ext2,vfat) |
w | Salva le partizioni definite |
q | Esci senza salvare |
Creando le partizioni viene chiesto il numero di cilindri iniziali e le
dimensioni. Ad esempio per creare un disco di 500 Mbyte basta indicare 500M.
Se i due dischi che avete montato sono identici (stessa marca e modello)
potete usare i numeri dei cilindri (colonne Start ed End ) del primo disco per
creare le partizioni del secondo. Altrimenti utilizzate le dimensioni in
Megabyte per avere partizioni della stessa capienza. Verificate anche la colonna
Id, che identifica il tipo della partizione (swap, linux, fat) affinche' sia
uguale per le stesse partizioni dei due dischi !
Alla fine ricordate di salvare i cambiamenti effettuati con il comando: ( w ) di fdisk e quindi uscire con ( q ).
Alcuni sistemi richiedono che il sistema sia spento e riacceso affinche' le modifiche siano riconosciute, quindi dovete formattare le nuove partizioni. [ anche qui fate molta attenzione ai nomi dei dischi che usate ! ]
(NOTA: al posto di hdXn dell'esempio che segue dovete usare il nome del disco (hdb, hdc ....) ed il numero della partizione, cosi' come indicato nella colonna "Devices" del comando fdisk .)
Alla partizione con ID = 82 (Linux swap) va applicato il comando:
/sbin/mkswap -c /dev/hdXn
A tutte le partizioni che hanno ID = 83 (Linux ) va applicato il comando:
/sbin/mke2fs -c /dev/hdXn
Questa operazione prendera' alcune decine di minuti
Infine create le directory su cui potranno essere montate le nuove partizioni:
mkdir /D
mkdir /sys2
mkdir /data2
mkdir /home2
e provate a montare le nuove partizioni in queste directory:
La partizione dos:
mount -t vfat /dev/hdX1 /D
La partizione unix corrispondente a /
mount /dev/hdX2 /sys2
E le partizioni corrispondenti a home e data su home2 data2 .
Con il comando df dovreste quindi vedere tutte le partizioni del primo e
secondo disco montate, e valutare se sono di dimensioni sufficienti.
C) Pacchetti ScuoLan
La configurazione procede utilizzando i pacchetti preconfigurati per ScuoLan. Tali pacchetti possono essere acquisiti su disco o CD-Rom oppure possono essere copiati via rete dal sito ftp anonymous di arci01.bo.cnr.it. nel directory /pub/kidslink/linux/pacchetti
Create un directory /data/pacchetti sul vostro calcolatore in cui porrete una copia dei pacchetti software
mkdir /data/pacchetti
Se volete acquisire i pacchetti via rete dovrete, per prima cosa, configurare
un accesso ppp alla rete Internet
C1) Acquisire i pacchetti via rete da arci01
Il modo piu' semplice per configurare un accesso ppp e' quello di operare in modalita' grafica (X-Window), se il vostro server non e' partito in modalita' grafica si puo' lanciare il comando startx.
Verificare che il modem sia collegato ed acceso la prima volta che viene fatto girare questo programma !
Dalla modalita' grafica scegliere:
Start ąPrograms ą Internet ą Dialup Configuration Tool
Configurare una connessione ad un provider
Verificare che nella cartella
"Advanced" sia abilitata l'opzione "Let PPP do all authentication"
Lanciate netscape e aprite la pagina: ftp://arci01.scuole.bo.it/pub/kidslink/linux/pacchetti
Da questa connessione potete acquisire i pacchetti di vostro interesse.
Copiate tutti i pacchetti sul vostro calcolatore nel directory /data/pacchetti
C2) Installazione dei prodotti aggiuntivi
I pacchetti acquisiti sono archivi tar compressi, ( nome_file.tar.gz ). Unica eccezione il pacchetto loadlin, che e' invece un file zip. Per lavorare su tali dati e' necessario decomprimerli e quindi estrarre i file dall'archivio. Queste operazioni possono essere eseguite con i comandi:
gunzip nome_file.tar.gz
tar xvf nome_file.tar
A questo punto si saranno ottenute tante directory quanti sono i pacchetti che sono stati decompressi ed estratti, in ogni directory il file LEGGIMI.nome conterra' le istruzioni per installare o configurare il singolo prodotto. La scelta di quali prodotti installare dipende dalla vostra particolare configurazione, in particolare non vi serviranno i pacchetti dial-ppp e uucp se disponete di una linea dedicata o ADSL , oppure di una connessione con ip statico.
Di seguito indichiamo la sequenza di installazione dei pacchetti consigliata.
In particolare e' importante installare per primo il pacchetto "firewall" che
interagisce con tutti i servizi di rete. Si puo' anche rimandare
l'installazione, ma in questo caso e' opportuno bloccare completamente il
firewall seguendo le istruzioni contenute nelle istruzioni del pacchetto.
a) Pacchetti
che configurano la rete locale:
Nome | Descrizione | Note |
Base | Personalizzazioni Iniziali | |
Firewall | Protezione dagli accessi | Installare o disabilitare il servizio |
Dns | Crea dominio locale (pc1.scuola) | |
Dhcp | Assegna automaticamente numeri IP | (opzionale) |
Samba | Crea un disk server per le macchine Windows |
A questo punto, configurata qualche macchina windows, potete verificare tutte le operazioni sulla rete locale esclusi mail.
B) Collegamento alla rete Internet
Per la conenssione ad Internet occorre scegliere i pacchetti opportuni riferiti al tipo di connessione che si ha a disposizione, scegliendo tra: modem analogico, modem ISDN e connessione ADSL.
MODEM ANALOGICO
Nome | Descrizione | Note |
MODEM ISDN
Nome | Descrizione | Note |
CONNESSIONE ADSL
Nome | Descrizione | Note |
Nome | Descrizione | Note |
dial-ppp | Collegamento alla rete internet su linea telefonica commutata | Non serve in caso si abbia connessione dedicata o adsl |
adsl | Collegamento alla rete internet su linea telefonica adsl | Non serve in caso si abbia solo connessione telefonica |
Squid | Proxy server per accessi al web | (opzionale) |
Ingresso | Collegamenti via modem sul vostro server | (opzionale) |
Ora potete verificare tutte le operazioni sulla rete Internet esclusi i mail
C) Posta
Elettronica
Nome | Descrizione | Note |
Posta | Sistema di gestione della posta postfix | |
Uucp | Per lo scambio di posta con internet | Non serve in caso si abbia ip fisso o connesione dedicata |
Imp | Gestione mail via web | (opzionale) |
Ora potete verificare tutte le operazioni relative allo scambio di mail locali e remoti
C)
Utility
Nome | Descrizione | Note |
Alunni | Gestione semplificata di tabelle di utenti | |
Sitecopy | Sincronizzazione sito web remoto | |
Back_up | Copia delle partizioni su secondo disco | Aumenta la sicurezza del sistema (opzionale) |
Loadlin | Sistema di boot Linux da dos | Semplifica gestione in caso di problemi (opzionale) |
D) Configurazione di rete dei Client Windows 95/98
Tutte le macchine della scuola devono essere configurate in modo da sfruttare
le caratteristiche del server; utilizzate le tabelle dell'Allegato B per
le queste configurazioni. Decidente anche quali macchine devono avere un
indirizzo fisso in quanto offrono servizi che devono essere visibili anche da
altre, e quali invece possono essere configurate in modo dinamico attraverso il
dhcp, (portatili, macchine dei laboratori etc).
Configurazione Rete IP macchine con indirizzo
statico
Configurare scheda di rete assegnando:
Indirizzo
IP
Seleziona: Specifica l'indirizzo IP
Definisci:
Indirizzo IP
Definisci: Subnet Mask
DNS
Seleziona: Attiva DNS
Definisci: Host
Definisci: dominio
Aggiungi: Server DNS
Gateway
Aggiungi: Gateway
Configurazione Rete IP macchine con indirizzo dinamico
Configurate la scheda di rete assegnando
Indirizzo
IP
Seleziona: Ottieni automaticamente un indirizzo IP
Configurazione
WINS
Seleziona: Usa DHCP per risoluzione wins
Nel browser di rete (Netscape, Explorer etc)
Se e' stato installato il software squid sul server linux
Configurare il proxy per tutti i servizi su:
Server: nome_server port: 3128
noproxy per: nome_server
TABELLA PARTIZIONI DEL DISCO
In funzione delle dimensioni del vostro disco rigido completate, nel campo "Size (Mega)", la seguente tabella prima di iniziare l'installazione.
Il campo "Device" sara' compilato annotando il nome che viene fornito dal programma di partizionamente del disco durante la fase di installazione. (differenti versioni di linux propongono nomi di partizioni diverse)
Questa tabella vi risultera' utile durante le successive fasi di
installazione
Device | Mount Point | Partition Tipe | Size (Mega) | Note |
/dev/hda1 | /C | DOS | 100 | |
/dev/hda2 | / | Linux Native | Size Consigliato 1700 Mega | |
- - - - - - | Swap | 258 | ||
/home | Linux Native | Size consigliato almeno 2000 Mega | ||
/data | Linux Native | Size consigliato almeno 2000 Mega | ||
TOTALE |
TABELLA INDIRIZZI DELLA RETE LOCALE
La vostra rete locale scolastica, essendo una "rete privata" dovra' utilizzare dei numeri IP che sono stati appositamente riservati a tale scopo dai comitati tecnici internazionali di Internet. Per omogeneita', e per rendere piu' semplice l'installazione dei pacchetti software abbiamo deciso di utilizzare in ScuoLan le reti IP del gruppo:
192.168.yyy.xxx
Dove yyy e' il numero della rete , che sara' concordato tra i partecipanti del progetto, mentre xxx, sara' da voi assegnato alle vostre macchine: dovra' essere un numero compreso tra 1 e 254 e sara' diverso per ogni macchina che si trova sulla vostra rete..
Assumiamo che al server Linux venga assegnato il numero 1
( Compilate le seguenti tabelle )
Numero della vostra rete (yyy) : ..........
Parametri di rete del SERVER:
Nel compilare la tabella dovete inserire il numero (yyy) della vostra rete,
nella voce DNS dovete aggiungere anche il dns suggerito dal provider che
utilizzate con maggior frequenza
INDIRIZZO IP | 192.168. .1 |
NETWORK | 192.168. .0 |
NETMASK | 255.255.255.0 |
BROADCAST | 192.168. .255 |
DNS | 192.167. .1, ,192.167.165,3 |
DOMINIO | scuola |
GATEWAY |
Parametri di rete di tutte le macchine Windows 95/98
Nel compilare la tabella dovete inserire il numero (yyy) della vostra rete
NETWORK | 192.168. .0 |
NETMASK | 255.255.255.0 |
BROADCAST | 192.168. .255 |
DNS | 192.167. .1 |
DOMINIO | scuola |
GATEWAY | 192.168. .1 |
Indirizzi IP dei calcolatori della rete locale
(da compilare !)
Numero | Nome | Note |
1 | Server Linux | |
201 | Distribuiti automaticamente via dhcp | |
................ | ||
230 | Distribuiti automaticamente via dhcp |